L’ortodonzia è la branca specialistica dell’odontoiatria che si occupa della correzione delle malocclusioni dentoscheletriche e delle anomalie dento-facciali, nei pazienti in crescita e nei pazienti adulti.
Prima visita odontoiatrica:
la prima visita ortodontica consente attraverso uno specifico questionario anamnestico di inquadrare il paziente dal punto di vista medico generale e odontoiatrico, focalizzandosi clinicamente sugli aspetti occlusali e funzionali. In occasione della prima visita ortodontica la Dottoressa Pisani presta particolare attenzione alle esigenze e alle richieste del paziente, e dei suoi genitori nel caso dei piccoli pazienti, assecondandone gli eventuali timori, creando fin da subito un clima di assoluta rilassatezza e fiducia in cui sentirsi liberi di confidare dubbi, paure e aspettative.
Studio del caso ortognatodontico:
lo studio del caso ortognatodontico è un approfondimento diagnostico che si rende necessario nel momento in cui vi siano le indicazioni per un trattamento ortodontico. Lo studio del caso provede una seduta della durata di circa 30 minuti durante la quale vengono eseguite un’analisi fotografica intra-orale della dentatura ed extra-orale del volto, un’analisi funzionale dell’occlusione, vengono rilevate le impronte delle arcate dentali e la registrazione dei rapporti tra le arcate dentarie secondo la Relazione Centrica stimata, completate dall’analisi radiografica e dal tracciato cefalometrico. Ulteriori esami strumentali, come la tomografia computerizzata a raggio conico (CBCT), eseguibile direttamente presso lo Studio del Dottor Perini, potrebbero essere richiesti in casi particolari per completare il quadro diagnostico. In occasione di un secondo appuntamento in studio, la Dottoressa Pisani mostrerà in formato digitale tutta la documentazione clinica ai genitori e/o al paziente evidenziando in maniera chiara le criticità presenti, comunicando nel dettaglio le modalità di correzione della malocclusione presente, anche tramite visualizzazione delle apparecchiature che si rendono necessarie nel corso della terapia, suggerendo il miglior trattamento ortodontico possibile e condividendone le tempistiche e gli obiettivi terapeutici.
Trattamento ortodontico ‘’intercettivo’’
L’obiettivo terapeutico è solitamente quello di correggere le problematiche di natura scheletrica nel piccolo paziente in crescita (ad esempio palato stretto, mandibola in inversione anteriore), guidandolo verso uno sviluppo dento-facciale armonico.
Il trattamento ‘’intercettivo’’ ha generalmente una durata di circa 12-18 mesi.
Trattamento ortodontico multi-brackets (‘’fisso’’) bimascellare
A circa 13-14 anni il paziente presenta una dentatura di tipo permanente e la permuta dentaria si è ormai completata. In questa fase della crescita è possibile eseguire un trattamento ortodontico di tipo completo allo scopo di ottenere un allineamento dentale funzionalmente ed esteticamente ideale, sfruttando il potenziale legato al picco di crescita puberale. La durata del trattamento ortodontico attivo in questa fase della crescita è di mediamente 20-24 mesi, seguito dalla fase di contenzione passiva del risultato ottenuto.
Trattamento ortodontico con metodica invisalign
È possibile eseguire presso lo Studio del Dottor Perini il trattamento ortodontico con la metodica Invisalign nei pazienti adulti che desiderano risolvere un disallineamento dentale da lieve a moderato o correggere malocclusioni di lieve entità eseguendo una terapia ortodontica di tipo invisibile, ad alta resa estetica.
Trattamento ortodotico multidiscipliare nel paziente adulto
Nello Studio del Dottor Perini eseguiamo trattamenti ortodontici multidisciplinari nel paziente adulto, grazie al team di diversi collaboratori specializzati nelle varie branche odontoiatriche. Sempre più frequentemente l’ortodonzia è infatti utilizzata in modo propedeutico a trattamenti riabilitativi di tipo protesico o implantare. Inoltre, l’ortodonzia in associazione alle ricostruzioni estetiche additive o alle cosiddette ‘’faccette’’ eseguite dallo specialista in odontoiatria conservativa, consente di massimizzare il risultato estetico finale della dentatura in quei casi di denti di conformazione piccola (microdonzie) o di discromie intrinseche allo smalto dentario.

A 18-20 anni siamo in corrispondenza del termine della crescita scheletrica e ci troviamo nell’età ideale per poter correggere le malocclusioni dento-scheletriche di tipo grave, caratterizzate da disarmonie rilevanti nella crescita delle basi ossee mandibolare e maxillare (ad esempio prognatismo mandibolare, asimmetrie facciali). Queste crescite scheletriche fortemente irregolari presentano una base genetica e non sono correggibili efficacemente con la sola apparecchiatura ortodontica durante la fase di crescita. Malocclusioni scheletriche gravi di questo tipo vengono individuate precocemente e richiedono un trattamento combinato ortodontico-chirurgico di chirurgia ortognatica maxillo-facciale da eseguirsi al termine della crescita, con una tempistica di trattamento generalmente di circa 24-30 mesi.